ATM (Azienda Trasporti e Mobilità) - Alessandria
 
CENNI SULLA SOCIETÀ E SULLA NUMERAZIONE DEI VEICOLI

Quanto di seguito riportato sintetizza i contributi di vari collaboratori del sito www.tplitalia.it e potrebbe contenere inesattezze.

I primi documenti che certificano la presenza ad Alessandria di ATM (Azienda Trasporti Municipali) quale gestore del trasporto pubblico urbano e di alcune linee interurbane afferenti il capoluogo risalgono al 1985.
La società fu duramente colpita dall'alluvione del 5 e 6 novembre 1994 che provocò gravi danni nelle province di Cuneo, Torino, Asti ed Alessandria; per svolgere il servizio di trasporto pubblico locale nei giorni successivi ricevette alcuni autobus dall'allora omonima ATM di Torino, dall'ATM di Milano e da AMT di Genova.
La sigla ATM assunse più tardi il significato riportato in testa a questa pagina, mantenuto fino alla chiusura dell'azienda in aprile 2016, quando in seguito ad una forte crisi di liquidità dovette interrompere l'attività cedendo veicoli ed esercizio alla neonata
AMAG MOBILITÀ di Alessandria.

In base ai rilievi dei collaboratori di www.tplitalia.it, gli autobus ricevettero una prima numerazione in serie, identificate da un numero di una cifra, all'interno di ognuna della quali i singoli veicoli erano numerati a partire da 01 potenzialmente fino a 99. In questa prima numerazione le serie identificavano:

serie 1

Autobus in allestimento urbano "medi" (lunghezza inferiore ai 9 m)

serie 2

Autobus in allestimento urbano "normali" (lunghezza tra 9 e 10 m); a partire dal 2001 sono confluiti in questa serie gli autobus in allestimento urbano con alimentazione a metano (CNG) indipendentemente dalla lunghezza

serie 3

Autobus in allestimento urbano "lunghi" (lunghezza tra 11 e 12 m)

serie 4

Autobus in allestimento urbano "lunghi" a pianale ribassato almeno in parte

serie 5

Autobus in allestimento interurbano "medi"

serie 6

Autobus in allestimento interurbano "normali"

serie 7

Autobus in allestimento interurbano "lunghi"

serie 8

Autobus in allestimento suburbano "lunghi"

serie 9

Autobus in allestimento suburbano "normali"

Facevano eccezione i veicoli acquisiti da AMV Valenza, che non apparteneveno ad alcuna serie ma erano identificati semplicemente da un numero di due cifre.

Successivamente, a partire dal 2011 la numerazione dei veicoli è stata modificata in numeri da una a tre cifre così suddivisi:

da 1 a 68

Autobus acquisiti da AMV (Azienda Multiservizi Valenzana) di Valenza (AL)

da 69 a 99

Autobus in allestimento interurbano

da 100 a 199

Autobus in allestimento urbano e suburbano "corti"

da 201 a 299

Autobus in allestimento urbano "medi"

da 301 a 399

Autobus in allestimento urbano "medi" alimentati a metano (CNG) (con eccezioni)

da 401 a 499

Autobus in allestimento urbano "normali" e "lunghi"

da 501 a 599

Autobus in allestimento interurbano "corti" e "medi"

da 601 a 699

Autobus in allestimento interurbano "normali" e "lunghi"

da 701 a 799

Autobus in allestimento suburbano "normali" e "lunghi"

da 801 a 899

Scuolabus

La redazione di www.tplitalia.it ha scelto di indicare i veicoli dismessi prima del 2011 e che, conseguentemente, non hanno mai ricevuto l'ultima numerazione, separatamente dai veicoli che ne sono stati dotati, in questo secondo caso indicando, dove presente e nota, la corrispondenza per serie con le matricole antecedenti il 2011 nel dettaglio del parco veicoli.

 

TORNA ALLA PAGINA INIZIALE DI
ATM ALESSANDRIA

 

TORNA ALL'ELENCO IMPRESE lettera A